Dettaglio scheda pianta Indietro
|
|
Nome scientifico |
Abrus precatorius |
Famiglia di appartenenza |
|
Sinonimi |
|
Nomi comuni |
Oju-ologbo, omisinminsin, mesenmesen, iwere-jeje, Olorun yin-ni, otoberebere, idonzakara
|
Nomi tradizionali |
|
Habitat in cui si sviluppa |
|
Distribuzione geografica |
|
Descrizione |
Rampicante con piccoli fiori seguiti da baccelli e caratteristici semi rossi con occhio nero. Il baccello, piatto e spinoso, si apre disseccandosi per mettere in mostra i semi rosso brillante con una vistosa punta nera. In India venivano usati un tempo come unità di peso. Nella Florida e in molto paesi caldi vengono perforati per farne collane ornamentali. Questi sono altamente tossici se masticati e inghiottiti. Se il seme è intatto, il principio tossico rimane nella buccia.
Fiori piccoli, viola pallido. Indonesia |
Porzione di utlizzo |
Foglia
Foglia
Foglia
|
Azioni farmacodinamiche |
Emetico o Vomitivo (Altre piante con questa azione)
|
Utilizzi |
Veleno (Altre piante con questo impiego)
Veleno (Altre piante con questo impiego)
Veleno (Altre piante con questo impiego)
Colds, cough, convulsion, rheumatism, conjunctivitis, contraceptive, antimicrobials, aphrodisiac, ulcer, anaemia, antidote poison
|
Oli prodotti |
|
Disturbi e malattie curate |
|
Molecole costituenti |
|
Ricerca | |
Avvertenze | I suoi semi sono molto velenosi. |
Coltura | In vaso é soggetta ad infestarsi di cocciniglia. |
Bibliografia | |
Storia | |
Note | |
Autori che hanno contribuito |
|
|