Dettaglio scheda pianta Indietro
|
|
Nome scientifico |
Ananas comosus |
Famiglia di appartenenza |
Bromeliaceae (Altre piante di questa famiglia)
|
Sinonimi |
|
Nomi comuni |
Pineapple, Ananas
|
Nomi tradizionali |
Popolazione: Nigeriana (Altre piante di questa popolazione) Idioma: Nigeriana Nome: Ope-Oyinbo, ekunkun, ehin-ahun, abarba, nkwe aba Note:
|
Habitat in cui si sviluppa |
Equatoriale / Tropicale (Altre piante in questo habitat)
Sub-Tropicale (Altre piante in questo habitat)
|
Distribuzione geografica |
Africa Centrale (Altre piante di questa area)
Asia Meridionale (Altre piante di questa area)
America Meridionale Tropicale (Altre piante di questa area)
America Meridionale Sub-Tropicale (Altre piante di questa area)
Africa Sub-Sahariana (Altre piante di questa area)
|
Descrizione |
. |
Porzione di utlizzo |
Frutto
|
Azioni farmacodinamiche |
Tossifugo, Bechico (Altre piante con questa azione)
Febbrifugo (Altre piante con questa azione)
Digestivo o eupeptico (Altre piante con questa azione)
Antielmintico (Altre piante con questa azione)
|
Utilizzi |
Medicinale (Altre piante con questo impiego)
Alimentare (Altre piante con questo impiego)
In Nigeria l'Ananas comosus viene impiegato per la cura dei problemi digestivi, febbre tifoide, tosse, e come vermifugo.
|
Oli prodotti |
|
Disturbi e malattie curate |
Dispepsia, cattiva digestione (Altre piante che curano questa malattia)
Uso generale:
Uso gemmoterapeutico:
Uso fitoterapeutico:
Verminosi (Altre piante che curano questa malattia)
Uso generale:
Uso gemmoterapeutico:
Uso fitoterapeutico:
Tosse (Altre piante che curano questa malattia)
Uso generale:
Uso gemmoterapeutico:
Uso fitoterapeutico:
|
Molecole costituenti |
|
Ricerca | |
Avvertenze | |
Coltura | |
Bibliografia | |
Storia | |
Note | |
Autori che hanno contribuito |
|