Dettaglio scheda pianta Indietro
|
|
Nome scientifico |
Angelica anomala |
Famiglia di appartenenza |
|
Sinonimi |
|
Nomi comuni |
Angelica cinese, Bai Zhi
|
Nomi tradizionali |
|
Habitat in cui si sviluppa |
|
Distribuzione geografica |
|
Descrizione |
L'Angelica anomala è una delle molte varietà di angelica usate nella medicina cinese. |
Porzione di utlizzo |
Radice
|
Azioni farmacodinamiche |
Diaforetico (Altre piante con questa azione)
Diaforetico (Altre piante con questa azione)
Diaforetico (Altre piante con questa azione)
|
Utilizzi |
Medicinale (Altre piante con questo impiego)
Per eliminare i pus e ridurre i gonfiori; per alleviare dolori e mal di testa; per drenare l'umidità .
|
Oli prodotti |
|
Disturbi e malattie curate |
Infiammazioni (Altre piante che curano questa malattia)
Uso generale: Il rimedio associato alla Atractyloides macrocephala (Bai Zhu) e ad altre piante per eliminare ponfi a tumefazioni infiammate
Uso gemmoterapeutico:
Uso fitoterapeutico:
|
Molecole costituenti |
|
Ricerca | |
Avvertenze | |
Coltura | |
Bibliografia | |
Storia | Il rimedio fu citato come risolutivo da Shen Nong per le perdite vaginali e specifico per contrastare i dolori di capo, lacrimazione e rino-sinusite. Egli diede un nome alternativo alla pianta (Fang Ziang, fragranza) poichè Bai Zhi viene di solito tradotto "carta bianca". |
Note | La tipica dose cinese è di 3-9 grammi. |
Autori che hanno contribuito |
|