Dettaglio scheda pianta Indietro
|
|
Nome scientifico |
Asarum europaeum |
Famiglia di appartenenza |
|
Sinonimi |
|
Nomi comuni |
Asaro
|
Nomi tradizionali |
|
Habitat in cui si sviluppa |
|
Distribuzione geografica |
Europa (Altre piante di questa area)
Europa (Altre piante di questa area)
Europa (Altre piante di questa area)
|
Descrizione |
dal nome scientifico asarum europaeum è una erba che fa parte della famiglia delle Aristolochiaceae ed il suo habitat è presso i boschi umidi di latifoglie, luoghi ombrosi nella zona dell'Eurasia, l'asaro è una pianta erbacea perenne sempre-verde a rizoma tortuoso, stolonifero; foglie reniformi, grandi, leggermente coriacee, verde scuro lucente alla pagina superiore, brunastre su quella inferiore.
L?asaro è una pianta officinale che appare come un?erba sempreverde che mantiene le sue foglie invariate durante tutto l?inverno, che vengono però rinnovate con l?arrivo della primavera, questa erba officinale è caratterizzata da molte foglie lisce ognuna dei quali è caratterizzata da piccoli steli e presenta un color verde brillante.
Le radici sono molto piccole e di tonalità biancastra, che si diffondono nel terreno strisciando in profondità e diramandosi in diverse direzioni: le radici, se essiccate, non sono particolarmente sgradevoli da mangiare in quanto hanno si un gusto forte, ma risulta abbastanza dolciastro e sopportabile. |
Porzione di utlizzo |
Rizoma
Rizoma
|
Azioni farmacodinamiche |
Antistarnuti (Altre piante con questa azione)
Antistarnuti (Altre piante con questa azione)
Antistarnuti (Altre piante con questa azione)
Antistarnuti (Altre piante con questa azione)
Antistarnuti (Altre piante con questa azione)
|
Utilizzi |
Questa erba officinale risulta abbastanza ostile alla natura degli altri esseri viventi, in quanto il suo estratto provoca nausea e vomito se assunto per via orale, ma funziona come una vera e propria purga nei confronti del sistema urinario, aiutando anche ad espellere muco e catarro dalle vie respiratorie.
Se integrate l?erba officinale d?asaro a sostanze come il miele o il latte di capra, il composto che ne deriva aiuterà a purgare una quantità davvero maggiore di catarro andando a depurare anche milza e fegato, agendo come un rimedio naturale per idropsia ed itterio, migliorando anche le condizioni derivate da infiammazioni ed infezioni all?interno dell?organismo.
Se bollita, l?asaro come erba officinale può aiutare a ridurre i sintomi delle comuni influenze, ma prestate attenzione a rispettare i tempi d?infusione consigliati, senza correre il rischio di far ?evaporare? i principi attivi della pianta, che risulterà in questo moto totalmente inutile.
Benefici dell?asaro
L?utilizzo delle foglie dell?erba officinale conosciuta come asaro, così come quello delle sue radici, può provocare il vomito il che è un fattore che può tornare davvero utile in casi di morse o punture velenose, in modo da espellere le tossine dal corpo, soprattutto se combinate l?asaro ad ingredienti come la melassa.
Se bollite in acqua, le sue radici danno origine ad un composto che può essere applicato a freddo sulla superficie del cuoio capelluto, rilassando i tessuti e migliorando l?equilibrio cerebrale, funzione che aiuta moltissimo a preservare la memoria invariata nel tempo.
Perché utilizzare l?asaro per la salute
Ci sono molte persone al mondo che preferiscono trattare la propria salute utilizzando i rimedi convenzionali che la medicina moderna ci propone, astenendosi anche dal solo prendere in considerazione l?impiego di rimedi omeopatici che possono risultare davvero utili per l?organismo in generale.
Pensate che le radici dell?asaro agiscono imi maniera dolce e delicata, e possono realmente aiutare a prevenire numerosi problemi di salute come tumori, ulcere o fistole sul corpo.
Consigliamo di sentire il parere del vostro medico prima di cominciare qualsiasi forma di trattamento, in modo da essere sicuri per la propria salute ed evitare i possibili rischi collaterali dell?impiego dell?asaro come erba officinale.
Altri impieghi:
inerzia epatica,
bronchite,
pertosse,
asma bronchiale,
reumatismo.
|
Oli prodotti |
|
Disturbi e malattie curate |
|
Molecole costituenti |
|
Ricerca | Componenti chimiche:
asarina,
tannino,
mucillagine,
resina.
Per distillazione si ottengono:
asarite,
asarone,
olio essenziale. |
Avvertenze | |
Coltura | |
Bibliografia | |
Storia | |
Note | |
Autori che hanno contribuito |
|
|