Dettaglio scheda pianta Indietro
|
|
Nome scientifico |
Arnica montana |
Famiglia di appartenenza |
Asteraceae (Composite) (Altre piante di questa famiglia)
|
Sinonimi |
|
Nomi comuni |
Arnica
|
Nomi tradizionali |
|
Habitat in cui si sviluppa |
|
Distribuzione geografica |
|
Descrizione |
. |
Porzione di utlizzo |
Rizoma - Fiore
|
Azioni farmacodinamiche |
|
Utilizzi |
|
Oli prodotti |
|
Disturbi e malattie curate |
Lividi (Altre piante che curano questa malattia)
Uso generale:
Uso gemmoterapeutico:
Uso fitoterapeutico: Applicazione topica se la cute è integra
Atonia (Altre piante che curano questa malattia)
Uso generale:
Uso gemmoterapeutico:
Uso fitoterapeutico:
|
Molecole costituenti |
|
Ricerca | |
Avvertenze | Se ingerita, la tintura non diluita può provocare tachicardia, enterite e persino un collasso cardiocircolatorio. Per queste proprietà, un tempo questa pianta era utilizzata come veleno. Ad ogni modo, non sono noti antidoti. |
Coltura | |
Bibliografia | |
Storia | |
Note | Uso omeopatico |
Autori che hanno contribuito |
|