Dettaglio scheda pianta Indietro
|
|
Nome scientifico |
Anogeissus leiocarpus |
Famiglia di appartenenza |
|
Sinonimi |
|
Nomi comuni |
Kouala, Axlewood
|
Nomi tradizionali |
Popolazione: Nigeriana (Altre piante di questa popolazione) Idioma: Nigeriana Nome: Ayin, marike, atara Note:
Popolazione: Nigeriana (Altre piante di questa popolazione) Idioma: Nigeriana Nome: Ayin, marike, atara Note:
Popolazione: Nigeriana (Altre piante di questa popolazione) Idioma: Nigeriana Nome: Ayin, marike, atara Note:
|
Habitat in cui si sviluppa |
Equatoriale / Tropicale (Altre piante in questo habitat)
|
Distribuzione geografica |
Asia Sud-Orientale (Altre piante di questa area)
Asia Sud-Orientale (Altre piante di questa area)
Asia Sud-Orientale (Altre piante di questa area)
|
Descrizione |
. |
Porzione di utlizzo |
Corteccia
Corteccia
Corteccia
Corteccia
|
Azioni farmacodinamiche |
Ricostituente (Altre piante con questa azione)
Ricostituente (Altre piante con questa azione)
Ricostituente (Altre piante con questa azione)
Ricostituente (Altre piante con questa azione)
Ricostituente (Altre piante con questa azione)
Ricostituente (Altre piante con questa azione)
Ricostituente (Altre piante con questa azione)
Ricostituente (Altre piante con questa azione)
Ricostituente (Altre piante con questa azione)
Ricostituente (Altre piante con questa azione)
Ricostituente (Altre piante con questa azione)
|
Utilizzi |
Tintorio (Altre piante con questo impiego)
Tintorio (Altre piante con questo impiego)
Tintorio (Altre piante con questo impiego)
Utilizzate le foglie dalla popolazione Pougouli per combattere la malaria, itterizia, diarrea, emorroidi e come ricostituente.
La corteccia cura le vecchie piaghe, oltre che curare tosse, febbre, utilizzato anche per i vermi intestinali.
Le radici usate sempre per le piaghe e come afrodisiaco.
È una delle piante utilizzata per la creazione del cosi detto "bògòlanfini", un tradizionale arazzo del Mali per le identità etniche. I piccoli rami con le foglie sono schiacciate per fare una tinta gialla. la parte interna della corteccia dell'albero è usato come sia a livello umano che per il bestiame come antelmintico, per trattare vermi, e per il trattamento di un paio di malattie da protozoo in animali, chiamato "nagana" un parassita del genere trypanosomiasis, e Babesiosis un'altro parassita protozoo.
Il lato interno della corteccia è usato in Nigeria come un bastoncino per masticare, se ne ricava anche un estratto dalle proprietà antibatteriche.
Sempre in Nigeria, corteccia, foglie e semi vengono impiegati contro la tenia, per le malattie della pelle e come antipiretico.
|
Oli prodotti |
|
Disturbi e malattie curate |
Malaria (Altre piante che curano questa malattia)
Uso generale:
Uso gemmoterapeutico:
Uso fitoterapeutico:
Malaria (Altre piante che curano questa malattia)
Uso generale:
Uso gemmoterapeutico:
Uso fitoterapeutico:
Malaria (Altre piante che curano questa malattia)
Uso generale:
Uso gemmoterapeutico:
Uso fitoterapeutico:
Malaria (Altre piante che curano questa malattia)
Uso generale:
Uso gemmoterapeutico:
Uso fitoterapeutico:
Malaria (Altre piante che curano questa malattia)
Uso generale:
Uso gemmoterapeutico:
Uso fitoterapeutico:
Malaria (Altre piante che curano questa malattia)
Uso generale:
Uso gemmoterapeutico:
Uso fitoterapeutico:
Malaria (Altre piante che curano questa malattia)
Uso generale:
Uso gemmoterapeutico:
Uso fitoterapeutico:
Malaria (Altre piante che curano questa malattia)
Uso generale:
Uso gemmoterapeutico:
Uso fitoterapeutico:
|
Molecole costituenti |
Castalagin, Vescalagin (Altre piante che contengono questa molecola)
|
Ricerca | |
Avvertenze | |
Coltura | |
Bibliografia | |
Storia | |
Note | |
Autori che hanno contribuito |
Zingué Kamou
Zingué Kamou
|