Dettaglio scheda pianta Indietro
|
|
Nome scientifico |
Abutilon theophrasti |
Famiglia di appartenenza |
Malvaceae (Altre piante di questa famiglia)
|
Sinonimi |
Abutilon avicennae Gaertner
Abutilon pubescens Moench
|
Nomi comuni |
Cencio molle
|
Nomi tradizionali |
|
Habitat in cui si sviluppa |
|
Distribuzione geografica |
|
Descrizione |
Abutilon è una parola di origine araba che significa ?Malva indiana?, mentre ?theophrasti, il nome della specie, si riferisce al naturalista greco Theophasto, del IV sec. a.c., al quale è stata dedicata questa pianta.
Pianta annuale con fusto alto da 30- 150 cm., tomentoso e con cime addensate.
Foglie lunghe fino a 15-20 cm., cordato-orbicolari, acuminate, molliccie a margine leggermente dentato.
Antesi: Giugno-Settembre
Fiori ascellari solitari o appaiati di ca. 2 cm. di grandezza con peduncolo e petali liberi di ca.1 cm. di grandezza, di un color giallo intenso con belle venature evidenti sull?arancio.
I sepali ovali saldati alla base, mucronati, pubescenti, ma senza epicalice .
Frutto: mericarpi pubescenti e deiscenti, a forma di reni disposti a raggiera in una sorta di capsula. |
Porzione di utlizzo |
Pianta intera
|
Azioni farmacodinamiche |
|
Utilizzi |
Ha proprietà emollienti ed antifiammatorie
E? conosciuta anche come Altea indiana, poichè contiene alcuni principi attivi dell?Altea officinalis, come la mucillagine e l?asparagina, che ha potere diuretico ed antisettico. Vengono usate le radici le foglie ed il fusto per l?alto contenuto di mucillagine, per lenire le mucose del sistema respiratorio ed urinario. Produce effetti calmanti anche su ferite ed ulcere.
I semi hanno potere lassativo e sono molto utili per eliminare gli ossiuri dall?intestino dei bambini.
|
Oli prodotti |
|
Disturbi e malattie curate |
|
Molecole costituenti |
|
Ricerca | |
Avvertenze | |
Coltura | |
Bibliografia | |
Storia | |
Note | |
Autori che hanno contribuito |
|
|