Dettaglio scheda pianta Indietro
|
|
Nome scientifico |
Achillea ageratum |
Famiglia di appartenenza |
Asteraceae (Composite) (Altre piante di questa famiglia)
|
Sinonimi |
|
Nomi comuni |
Millefoglio agerato
|
Nomi tradizionali |
|
Habitat in cui si sviluppa |
|
Distribuzione geografica |
|
Descrizione |
Etimologia: Il nome del genere è in onore di Achille, che si suppone avesse usato questa piante durante l?assedio di Troia, per curare le ferite dei suoi soldati. Il nome specifico deriva dalla parola greca "agéras", che significa "senza vecchiaia", per indicare il lungo periodo di fioritura della pianta. |
Porzione di utlizzo |
Fiore
|
Azioni farmacodinamiche |
|
Utilizzi |
Ha proprietà accertate analgesiche, antipiretiche e antinfiammatorie.
Curiosità:
Tra le antiche credenze di alcune popolazioni britanniche, fortemente sentita era quella che attribuiva alle fate dei boschi la responsabilità delle malattie dei comuni mortali. Tali malattie potevano essere curate soltanto da specialissimi stregoni che utilizzavano con particolari cerimoniali, alcune erbe sacre, quali la verbena, l?eufrasia e l?achillea. Quest?ultima era considerata un rimedio molto potente e utile essendo capace di arrestare il sanguinamento e curare i raffreddori.
|
Oli prodotti |
|
Disturbi e malattie curate |
|
Molecole costituenti |
|
Ricerca | |
Avvertenze | |
Coltura | |
Bibliografia | |
Storia | |
Note | |
Autori che hanno contribuito |
|