Dettaglio scheda pianta Indietro
|
|
Nome scientifico |
Aristotelia chilensis |
Famiglia di appartenenza |
Elaeocarpaceae (Altre piante di questa famiglia)
|
Sinonimi |
|
Nomi comuni |
Maqui
|
Nomi tradizionali |
|
Habitat in cui si sviluppa |
|
Distribuzione geografica |
America Meridionale Sub-Tropicale (Altre piante di questa area)
|
Descrizione |
Fiorisce da settembre a dicembre. Le bacche di color scuro brillante maturano da dicembre a gennaio e sono commestibili. Dalle bacche si ottiene come prodotto commerciale un succo dalle importanti proprietà medicinali. |
Porzione di utlizzo |
Foglia - Frutto
|
Azioni farmacodinamiche |
|
Utilizzi |
Medicinale (Altre piante con questo impiego)
Alimentare (Altre piante con questo impiego)
Ê una pianta usata abitualmente nella medicina popolare mapuche, popolo precolombino del sud del Cile. L?infuso delle foglie cura l?irritazione della gola, è analgesico e febbrifugo. I frutti commestibili hanno proprietà astringenti, toniche, antidiarreiche e antidissenteriche. Contengono antocianine (cianidine e delfinidine), pigmenti che sono responsabili del loro colore purpureo. La pianta è ricca di alcaloidi indolici.
|
Oli prodotti |
|
Disturbi e malattie curate |
|
Molecole costituenti |
|
Ricerca | |
Avvertenze | Evitare la sua preparazione con pentole d?alluminio e attenersi alle indicazioni di un medico.
Da non confondere con il Pillo-pillo (Ovidio pillopillo), arbusto endemico del Cile, le cui bacche sono purganti. |
Coltura | |
Bibliografia | http://lnx.amazonseeds.it/index.php?page=shop.product_details&category_id=7&flypage=flypage-ask.tpl&product_id=77&option=com_virtuemart&Itemid=55&vmcchk=1&Itemid=55 |
Storia | |
Note | |
Autori che hanno contribuito |
|