Dettaglio scheda pianta Indietro
|
|
Nome scientifico |
Acacia catechu |
Famiglia di appartenenza |
|
Sinonimi |
|
Nomi comuni |
Acacia
|
Nomi tradizionali |
|
Habitat in cui si sviluppa |
|
Distribuzione geografica |
|
Descrizione |
. |
Porzione di utlizzo |
Resina
|
Azioni farmacodinamiche |
Amaro o stomachico (Altre piante con questa azione)
Amaro o stomachico (Altre piante con questa azione)
|
Utilizzi |
Usata come protettore intestinale, vasoprotrettore e come leggero espettorante-balsamico. Largamente utilizzata in liquoristica e pastigliaggi per l'alito, in cosmetica per la preparazione di paste dentrificie e coloranti. Uso Esterno: astringente, antifiammatoria, cicatrizzante, per gargarismi ed irrigazioni delle vie genito-urinarie come disinfettante, ora in disuso.
|
Oli prodotti |
|
Disturbi e malattie curate |
|
Molecole costituenti |
|
Ricerca | Effetti non dimostrati: Riduce le perdite ematiche anomali. Cura la diarrea cronica. È utilizzato per fare i gargarismi contro il mal di gola. |
Avvertenze | Interferisce con l'assorbimento del ferro e di altri minerali. Non assumere In gravidanza e nei disturbi cronici del tratto gastrointestinale, come ulcera duodenale o gastrica, reflusso esofageo (reflux esophagitis), coliti ulcerose, coliti spastiche, diverticolite, diverticolosi, durante l'allattamento |
Coltura | |
Bibliografia | |
Storia | |
Note | |
Autori che hanno contribuito |
|