Dettaglio scheda pianta Indietro
|
|
Nome scientifico |
Alpinia officinarum |
Famiglia di appartenenza |
|
Sinonimi |
|
Nomi comuni |
Galanga
|
Nomi tradizionali |
|
Habitat in cui si sviluppa |
|
Distribuzione geografica |
|
Descrizione |
. |
Porzione di utlizzo |
Radice
|
Azioni farmacodinamiche |
|
Utilizzi |
Nella medicina cinese tradizionale la Galanga è un'erba riscaldante usata per i disturbi addominali quali il vomito ed il singhiozzo, come pure contro la diarrea dovuta a freddo interno. Quando si usa contro il singhiozzo si associa a Codonopsis ed a Fu ling. Nella tradizione indiana e nel sud-ovest dell'Asia, la Galanga è considerata stomachica, antinfiammatoria, espettorante e tonica nervina. E' usata nel trattamento del singhiozzo, della dispepsia, dei disturbi di stomaco. delle artriti reumatoidi e della febbre intermittente.
|
Oli prodotti |
|
Disturbi e malattie curate |
Atonia (Altre piante che curano questa malattia)
Uso generale:
Uso gemmoterapeutico:
Uso fitoterapeutico:
Atonia (Altre piante che curano questa malattia)
Uso generale:
Uso gemmoterapeutico:
Uso fitoterapeutico:
|
Molecole costituenti |
|
Ricerca | In Cina, la ricerca ha dimostrato che il decotto di Galanga ha un'azione antibatterica contro un gran numero di patogeni, compresi i germi delle micosi intestinali. Una ricerca pubblicata nel 1988 ha messo in evidenza che la Galanga è decisamente attiva contro la Candida albicans. |
Avvertenze | A dosi moderate è un erba riscaldante ed è quindi utile ad un apparato digerente debole, ma assunta in dosi maggiori può provocare irritazioni. |
Coltura | |
Bibliografia | |
Storia | |
Note | |
Autori che hanno contribuito |
|